Bruno Chiozzi
© Bruno Chiozzi - Schio (VI) - 2024
Forse,
anzi
non
lo
so,
questa
è
l'unica
pagina
seria
anzi
drammatica
di
un
sito
folle,
ma
è
la
pazzia
a
salvarci
dal
logorio
della
vita
moderna
aiutata
da
un
cynar,
come
ci
ricordava
il Maestro Ernesto Calindri.
Insegno
dall'anno
scolastico
1989/90:
prima
in
un
liceo
linguistico
l.r.
e
poi
in
istituti
statali.
Una
dura
vita
da
precario
terminata
con
l'assunzione
a
tempo
indeterminato
il
31
agosto del 2001.
La
classe
di
concorso
A012
(ex
a050)
mi
ricorda
quotidianamente
che
dovrei
insegnare
materie letterarie negli istituti secondari di secondo grado... tento di farlo...
Dal
1991
al
2022
(salvo
il
1992,
il
2005,
il
2009,
il
2013
ed
il
2023!)
ho
partecipato
come
commissario
o
presidente
agli
esami
di
maturità
e
poi
a
quelli
di
stato
in
varie
scuole:
da licei a istituti professionali nel vicentino, nel trevigiano e nel veneziano.
Ho
maturato
nella
scuola
varie
esperienze:
collaboratore
vicario
del
Dirigente
Scolastico
all'Artusi,
responsabile
di
dipartimento,
funzione
strumentale,
tutor
di
storia,
membro
del
consiglio
d’Istituto
e
della
giunta,
membro
del
Comitato
di
Valutazione
(precedente
alla
Legge
107/2015),
membro
esterno
del
Comitato
di
valutazione
(L.107/2015),
commissario
per
il
concorso
ordinario
2016
ambito
Disciplinare
AD04
e
per
il
concorso del 2022, animatore digitale, formatore etc.
Dal
primo
settembre
2018
sono
stato
distaccato
presso
l’Ufficio
Scolastico
Regionale
del
Veneto,
sede
di
Belluno
e
poi,
dal
primo
settembre
2019
presso
la
direzione
regionale
di
Ufficio Scolatico Regionale per il Veneto fino a ottobre 2021 rientrando a scuola.
Nell’a.s.
2022/2023
invece
ho
fatto
parte
del
Gruppo
di
Supporto
PNRR
all’Ufficio
Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
Cerco
di
tenermi
aggiornato,
leggo,
divoro
i
classici
del
cinema
americano
anni
'30
'40
e '50, ascolto musica.
Per
rilassarmi
mi
faccio
sedurre
dalle
canzoni
di
paolo
e
giorgio
conte
(gli
avvocati
astigiani),
dalle
seducenti
interpretazioni
di
patty
pravo,
di
ornella
vanoni,
di
kate
bush
e
di edith piaf, di maria callas e dai carmina burana di orff ...
Devo
anche
confessare
che
a
scuola
mi
diverto
...
adoro
la
ricreazione,
il
caffè
e
le
merendine e ...chiacchierare.
Il
mio
divertimento
raggiunge
l'apice
quando
vedo
geniali
e
dotti
docenti
esternare
la
convinzione
di
essere
i
depositari
del
Verbo
...
e
così
mi
torna
in
mente
Socrate
ed
il
mio
vecchio,
tanto
geniale
quanto
temuto,
professore
liceale
di
filosofia
don
Giovanni
Moletta.
Foto scattata quasi trent’anni fa durante una seduta del Consiglio Comunale di Vicenza
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Tutte le foto pubblicate in questo sito sono di proprietà di Bruno Chiozzi e si diffida ogni utilizzo non autorizzato.